Last Updated on 5 Giugno 2024 by Mattia Settimelli
“Anche dopo tredicimila anni, l’avocado ignora che i grandi mammiferi sono scomparsi.”
In qualsiasi economia di mercato, è di senso comune che non appena il consumatore di un determinato prodotto cessa di esistere, il prodotto stesso diventa irrilevante e presto scompare dai negozi. In natura, tuttavia, o nell’ecologia del mercato, se vogliamo, ciò non è necessariamente il caso. Nell’altrettanto affascinante… The Ghosts of Evolution: Nonsensical Fruit, Missing Partners, and Other Ecological Anachronisms (public library), La scrittrice di scienze popolari e sostenitrice della biologia evolutiva Connie Barlow si basa sul lavoro dei rinomati ecologisti Dan Janzen e Paul Martin, che nel 1982 pubblicarono un provocatorio articolo sostenendo che molti dei frutti e delle noci che si trovano oggi nelle foreste del Centro America si sono evoluti per essere mangiati da animali che sono estinti da migliaia di anni. Barlow esplora l’esistenza curiosamente anacronistica di queste specie, che vanno da papaya a cachi, da ginkgo biloba e persino al caffè.
Ma, come appassionato di avocado, sono stato particolarmente colpito dalla sua storia: poiché i frutti si propagano tramite i semi, la loro progenie non cresce lontano dall’albero, come dice il proverbio; l’unica possibilità di diffondere i loro semi sulla terra, quindi, sono gli animali che mangiano il frutto, insieme ai suoi semi, e poi li “piantano” altrove quando li espellono. Il seme anormalmente grande dell’avocado rappresenta una grave minaccia digestiva o una condanna a morte per le specie contemporanee, ma, a quanto pare, gli avocado si sono coevoluti con i bradipi terricoli e venivano originariamente mangiati dai gomfoteri — creature simili agli elefanti che vivevano durante il Miocene e il Pliocene, tra 12 milioni e 1,6 milioni di anni fa, che raccoglievano felicemente il frutto con le loro robuste proboscidi, lo schiacciavano con i loro enormi denti e passavano i semi comodamente attraverso il loro tratto digestivo sovradimensionato.
Leggi di più su questa distorsione temporale della biologia evolutiva in Barlow’s The Ghosts of Evolution.